Astrofili Vittorio Veneto
Show Navigation Hide Navigation
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Inquinamento luminoso
  • Osservatorio
    • Dove siamo
    • Prenotazioni
  • Immagini
    • Campo largo
    • Deepsky
      • Ammassi stellari
      • Galassie
      • Nebulose
      • Planetarie
    • Eventi
      • Eclissi lunare 15-06-11
    • Sistema solare
      • Comete
      • Luna
      • Pianeti
      • Sole
  • Documenti
    • Divulgazione
    • Ricerca
    • Tecnica
  • Link utili
  • Contatti

Tecnica

Sistema fotografico Piadera, di Andrea Botteon, 2012

Parallasse, aberrazione stellare ecc…, di Franco Vazza, 2000

Le aberrazioni ottiche, di Franco Vazza, 2000

Fotometria astronomica, di Eros Vanzella, 1998

CCD: utilizzo st7, di Eros Vanzella, 1998

CCD: generalità, di Eros Vanzella, 1998

Scala e potere risolutivo di un telescopio, di Eros Vanzella, 1998

Telescopi: generalità

Articoli recenti

  • LA LUNA CHE CAMBIÒ IL MONDO
  • INCONTRI DI ASTRONOMIA (Corso di Astronomia di Base)
  • “La notte Rossa”
  • Spegnete il faro da 72000 watt di Porto Marghera – In pericolo la legge sull’inquinamento luminoso
  • Conferenze Spaziali

Tag

andromeda astrofotografia cometa comete cordilit e-elt earth hour eclissi elt ESA eso fotografia GAIA galassie gruppo locale higgs INAF inquinamento luminoso inquinameto luminoso ISON lhc luna M82 meteore osservatorio perseidi pianeta extrasolare picil pifa premio nobel ricerca Rosetta satellite saturno simulazione sn spettro spettroscopia sqm starburst stelle cadenti streaming supernova via lattea vittorio veneto

CC-BY-SA 2019 Astrofili Vittorio Veneto